
Combo Moves

LEGO® SERIOUS PLAY®
Stimola l'innovazione e il lavoro di squadra nella tua organizzazione, utilizzando il divertimento per affrontare temi complessi in modo coinvolgente.
Quando usare LEGO® SERIOUS PLAY®?
Gestire il cambiamento con chiarezza
Dare forma a visioni condivise nei momenti di trasformazione.
Allineare persone e obiettivi di progetto
Visualizzare attività, impatti e ruoli, per muoversi in sincronia.
Sbloccare l'innovazione e il problem solving
Superare le logiche lineari e far emergere soluzioni fuori dagli schemi.
Sviluppare leadership inclusiva
Allineare visione e azione, mettendo in gioco tutte le prospettive.
Rafforzare cultura e valori aziendali
Tradurre concetti astratti in comportamenti concreti e condivisi.
Trasformare il conflitto in opportunità
Attivare comprensione reciproca e costruire soluzioni condivise.
Cos'è LEGO® SERIOUS PLAY® e perchè funziona
La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è ideale quando una organizzazione ha l'esigenza di raccogliere idee e punti di vista dei partecipanti con l'obiettivo di tradurli in impegni e azioni concrete su tematiche di sviluppo, integrazione e collaborazione.
Cos'è
LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia di facilitazione e sviluppo organizzativo, basata sull’uso dei mattoncini LEGO® come supporto metaforico.
Attraverso il gioco e l’impiego delle mani, stimola il pensiero critico e creativo, accelerando i processi di riflessione, espressione, condivisione e decisione. I capisaldi della metodologia sono la libera espressione personale e la costruzione di una visione collettiva sul tema affrontato.
Nata alla fine degli anni '90 e utilizzata da organizzazioni di ogni dimensione in tutto il mondo, si è dimostrata efficace nel tempo, evolvendosi insieme ai cambiamenti organizzativi e alle nuove sfide.
Oggi assume un ruolo ancora più rilevante nell’era della digitalizzazione e dell’innovazione, offrendo un approccio concreto per affrontare la complessità e il cambiamento, e valorizzando il potenziale delle persone nel generare idee e soluzioni condivise.
Perchè funziona
La pratica metaforica al centro di LEGO® SERIOUS PLAY® consiste nel condurre i partecipanti a costruire con le proprie mani un modello tridimensionale del tema in gioco.
Quando "pensiamo con le mani", liberiamo creatività ed esprimiamo idee e visioni del mondo spesso nascoste dietro i nostri schemi mentali abituali. Inoltre, ciò che creiamo è immediatamente più condivisibile di un concetto astratto.
Nel concreto:
-
Coinvolgimento di tutti i partecipanti in un confronto paritario
-
Sviluppo del potenziale latente del singolo e ingegnosità collettiva
-
Decisioni più rapide e consapevoli
-
Linguaggio visivo e condiviso che supera le barriere
Con LEGO® SERIOUS PLAY®...
-
Pensando con le mani si scoprono concetti diversamente inespressi
-
Di fronte ai mattoncini tutti sono uguali e liberi di esprimersi
-
Nessun partecipante è escluso dal "gioco"
-
I concetti veicolati dai mattoncini sono concreti, immediatamente comprensibili e condivisibili
-
"Giocando" si immagina e si pianifica il futuro
-
...CI SI DIVERTE !!




Un percorso costruito su misura
Ogni workshop è un percorso costruito insieme al cliente, fase dopo fase, per generare comprensione condivisa, allineamento e azioni concrete. Ecco come:
2
Progetto il tuo workshop
A partire dal confronto iniziale, definisco una proposta dettagliata con tempi, fasi e contenuti della sessione. Te la presento in un secondo momento, così da costruire insieme un’esperienza su misura.

Esempio di una agenda di progetto (stralcio).

Esempio di una agenda di progetto (stralcio).
3
In aula si costruisce (sul serio)
Durante il workshop, i partecipanti lavorano attivamente con i mattoncini LEGO® per rappresentare idee, scenari e soluzioni. Un'attività intensa, coinvolgente e concreta, capace di liberare il potenziale del gruppo e generare risultati chiari.

Workshop

Workshop

Workshop

Workshop
4
Restituzione e follow-up
Al termine dell’esperienza ti consegno una sintesi chiara e organizzata di quanto emerso. Documenti che danno forma al lavoro svolto, valorizzano i contributi dei partecipanti e offrono una base solida su cui riflettere, decidere e agire.

Relazione dettagliata dei risultati emersi in ogni singola fase, compreso report fotografico.

Sintesi dei risultati e commenti della consulenza, un quadro destinato allo sponsor.

Relazione dettagliata dei risultati emersi in ogni singola fase, compreso report fotografico.