top of page

Domande frequenti (FAQ)

Domande frequenti, risposte chiare. Per capire meglio come funziona Combo Moves e cosa puoi aspettarti.

  • Vorrei saperne di più, come funziona la call conoscitiva e come posso prenotarla?
    La call conoscitiva è gratuita e senza impegno. Serve per raccontarmi la tua situazione, chiarire obiettivi e capire insieme se e come il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® può esserti utile. Puoi prenotarla direttamente online oppure contattarmi tramite il form presente sul sito.
  • Quali sono i criteri per scegliere gli argomenti e gli obiettivi dei workshop LEGO® SERIOUS PLAY®?
    Gli argomenti e gli obiettivi si definiscono insieme durante la fase di progettazione, partendo dalla situazione concreta e dai bisogni della tua organizzazione. Non esistono temi “giusti” o “sbagliati: conta avere una sfida reale da affrontare e la volontà di farlo in modo partecipativo.
  • Che tipo di risultati concreti possiamo aspettarci al termine di un workshop LEGO® SERIOUS PLAY®?
    Al termine del workshop avrai una sintesi chiara e organizzata di quanto emerso: idee, scenari, punti di vista, decisioni condivise e possibili azioni da intraprendere. Una base concreta su cui riflettere, decidere e agire. Tutti i contributi vengono valorizzati e raccolti in un documento di restituzione, utile per dare continuità al lavoro fatto insieme.
  • Quante persone possono partecipare a un workshop LEGO® SERIOUS PLAY® ?
    Per garantire la qualità del confronto e il coinvolgimento di tutti, il numero ideale di partecipanti per ogni tavolo di lavoro è tra 6 e 10 persone. In caso di gruppi più numerosi, è possibile organizzare più tavoli in parallelo, con un facilitatore dedicato per ciascun gruppo.
  • I partecipanti al workshop devono essere gruppi omogenei per ruolo e livello organizzativo?
    No, il metodo funziona bene sia con gruppi omogenei che eterogenei, e coinvolge efficacemente persone di ruoli e livelli organizzativi diversi. Al tavolo di lavoro possono esserci insieme figure operative, manager, responsabili di funzione e direzione: il confronto tra prospettive diverse è spesso uno dei punti di forza dell’esperienza.
  • Quanto dura un workshop LEGO® SERIOUS PLAY® ?
    La durata di un wokshop dipende dagli argomenti da trattare e dagli obiettivi del cliente. Solitamente 1 giornata è sufficiente perchè i temi vengano trattati in modo esaustivo ed ottenere ottimi risultati. Tuttavia, su argomenti principalmente di collaborazione e comunicazione, è possibile progettare workshop anche di 1/2 giornata, con un livello di approfondimento inferiore ma con risultati ugualmente soddisfacenti.
  • La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® può essere considerata come uno strumento di Team Building?
    LEGO® SERIOUS PLAY® è uno strumento pensato per accelerare processi decisionali. Tuttavia rappresenta un lavoro collaborativo che sollecita il "fare insieme", dunque il concetto di Team Building può essere considerato come un "by product" dell'esperienza.
  • Non trovo qui la risposta alla mia domanda, cosa posso fare?
    Prenota una call conoscitiva gratuita o scrivimi tramite il form di contatto. Sarà l’occasione per chiarire ogni dubbio e capire insieme come posso esserti utile.
  • Vorrei saperne di più, come funziona la call conoscitiva e come posso prenotarla?
    La call conoscitiva è gratuita e senza impegno. Serve per raccontarmi la tua situazione, chiarire obiettivi e capire insieme se e come i servizi Combo Moves possono aiutarti. Puoi prenotarla direttamente online oppure contattarmi tramite il form presente sul sito.
  • Qual è il modello di pricing per i servizi?
    Il modello di pricing è flessibile e si adatta alle esigenze del cliente e al tipo di attività. Può prevedere un compenso fisso, una tariffa oraria oppure una combinazione delle due. Per interventi più articolati, possiamo valutare insieme anche formule legate al raggiungimento di determinati risultati.
  • Che vantaggi ho nell’attivare una combo rispetto alla singola mossa?
    Ogni mossa è autonoma e può essere attivata singolarmente, quando e come serve. Ma se scegli di combinare più mosse in un percorso integrato — una combo, appunto — oltre ai vantaggi di metodo e continuità, avrai anche un beneficio economico sull' ingaggio. Decidiamo insieme la formula più adatta, in base alle tue esigenze e agli obiettivi da raggiungere.
  • I servizi Combo Moves sono pensati solo per grandi aziende?
    No, collaboro con organizzazioni di ogni dimensione, dalle PMI alle realtà più strutturate. Il metodo e l’approccio si adattano alle reali esigenze del cliente, indipendentemente dalla complessità o dalla dimensione dell’azienda.
  • È possibile iniziare con una consulenza breve o serve un progetto strutturato?
    Sì, possiamo iniziare anche con un’attività mirata e di breve durata, ad esempio per affrontare una specifica criticità o per fare una prima analisi del contesto. Decidiamo insieme il formato più adatto in base agli obiettivi.
  • Devo avere già le idee chiare su quale mossa o combo attivare?
    No, non è necessario. La call conoscitiva serve proprio per capire insieme quali siano le esigenze e quale possa essere il percorso più utile, che si tratti di una singola mossa o di una combo integrata.
  • Come vengono gestiti progetti che richiedono team di lavoro multidisciplinari?
    Combo Moves nasce da una visione flessibile e collaborativa: oltre alle mie competenze dirette, quando necessario mi avvalgo di professionisti e aziende partner che condividono metodo e valori. Costruisco di volta in volta il team più adatto, garantendo un approccio multidisciplinare e coerente con la complessità e le esigenze di ogni progetto.
  • Non trovo qui la risposta alla mia domanda, cosa posso fare?
    Prenota una call conoscitiva gratuita o scrivimi tramite il form di contatto. Sarà l’occasione per chiarire ogni dubbio e capire insieme come posso esserti utile.

Parliamone. La prossima mossa è tua.

Tipo di richiesta
Argomento di interesse
bottom of page